FIERA DELL’ALTO ADRIATICO 2019
04/02/2019
La Fiera dell’Alto Adriatico è il punto di riferimento per il mondo HoReCa del nord est italiano,
un must per tutti gli operatori del settore ed il luogo per conoscere le novità delle aziende
e capire le nuove tendenze di mercato.
VINITALY 2019
01/02/2019
PADIGLIONE 5 - STAND G7
Dal 7 al 10 aprile 2019 Verona Fiere ospita la 53esima edizione di VINITALY,
una delle più importanti manifestazioni del settore vino e distillati a livello mondiale.
PROWEIN 2019
01/02/2019
PADIGLIONE 16 - STAND J77
Anche per quest'anno si rinnova l'appuntamento con ProWein,
una delle più importanti fiere a livello internazionale del settore vini e liquori, dal 17 al 19 marzo 2019.
Il nostro LISON D.O.C.G. è stato inserito nella prestigiosa Guida Veronelli 2019
02/02/2019La Guida Oro I Vini di Veronelli è la prima guida ai vini italiani.
Nasce PENSIERO D’AMORE ed è subito MEDAGLIA D’ORO al PRIMO CONCORSO NAZIONALE dedicato ai vini INCROCIO MANZONI
19/12/2018
A cinquant’anni dalla scomparsa del professor Luigi Manzoni, la Scuola Enologica di Conegliano ha inaugurato un concorso enologico a lui dedicato:
il “Primo Concorso Enologico Nazionale dei vini Incrocio Manzoni”.
PENSIERO D’AMORE, oltre che il nostro primo VINO PASSITO anche un PROGETTO DI VITA e SOLIDARIETA'
19/12/2018E’ passato più di un anno da quando abbiamo deciso di produrre il nostro primo vino passito e nel frattempo, il PENSIERO di poter fare della nostra passione di famiglia anche una macchina in grado di poter aiutare chi nella vita è stato meno fortunato, diventava sempre più forte.
Nasce PENSIERO D’AMORE, il nostro primo VINO PASSITO ottenuto esclusivamente con uve INCROCIO MANZONI 6.0.13
19/12/2018
Cos’è l’amore se non l’incrocio di due anime?
Come due cuori affini appena questi s’incontrano, anche solo per un attimo, avviene l’inizio della magia.
CANTINE APERTE A SAN MARTINO 2018
29/10/2018
ECCOCI ARRIVATI FINALMENTE AL NOSTRO APPUNTAMENTO D’AUTUNNO
DOMENICA 11 NOVEMBRE 2018
Dalle 10:00 alle 18:00 ( Ingresso Gratuito )
ORNELLA BELLIA VENEZIA WINES
In collaborazione con
CANTINE APERTE A SAN MARTINO
Ti aspetta a
BENVENUTO NOVELLO 2018
Ritorna l’atteso appuntamento di Cantine Aperte a San Martino.
E' ARRIVATO IL NOVELLO 2018
25/10/2018Il nostro Novello, disponibile in cantina a partire dalla mezzanotte del 30 ottobre 2018, segue la tradizione del Beaujolais Nouveau Francese perché siamo convinti che, se fatto con tutti i crismi, sia un prodotto di grande dignità.
Il nostro Carmenere ha vinto il Sigillo d'Argento
29/10/2018Con immenso piacere siamo a comunicarvi il premio SIGILLO D'ARGENTO per il nostro CARMENERE FILO D'ERBA presso il CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE DAMA CASTELLANA di Conegliano, uno fra i più importanti concorsi enologici del Veneto.
Bottiglie Aperte Milano Wine Show
26/09/2018
Saremo presenti a Bottiglie Aperte!
Bottiglie Aperte, giunto alla settima edizione si tiene a Milano e quest’anno l’evento è stato inserito nella Milano Wine Week, la settimana milanese dedicata al mondo del vino.
Autochtona 2018
26/09/2018
Saremo presenti a Autochtona!
Autoctona è l’appuntamento con i vini autoctoni italiani di eccellenza, una vetrina in grado di esaltare le tipicità dei vini provenienti da vitigni unici o rari della ricca tradizione italiana.
L’area dei vini a denominazione DOCG Lison, così come la denominazione di origine controllata Lison Pramaggiore, prende il nome dai paesi di Lison, frazione di Portogruaro, e di Pramaggiore, che hanno una posizione centrale rispetto all’intera area di produzione. La zona è situata nella pianura a pochi chilometri dal litorale veneziano, fra i fiumi Tagliamento e Livenza, da sempre testimone della coltivazione della vite a garanzia della tipicità e della peculiarità dei vini del territorio.
La zona di produzione del Prosecco DOC si trova nell’area Nord Orientale dell’Italia e più precisamente nei territori ricadenti in 5 province del Veneto (Treviso, Venezia, Vicenza, Padova, Belluno) e in 4 nel Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine), uno dei territori più belli ed esotici della penisola italiana.
La DOC Venezia comprende tutto il territorio del Piave e la quasi totalità del Lison Pramaggiore, estendendosi dunque nelle province di Venezia e Treviso, dai colli di Conegliano alla laguna di Caorle.
"Roma caput mundi, Venetiae secundi..."
Con questa frase nel Rinascimento si era soliti riconoscere nei fasti e nella grandezza di Venezia l'eredità dell'Antica Roma dei Cesari.
Al visitatore che oggi si trova a passeggiare per le calli e i campielli, che si ferma ad ammirare i meravigliosi palazzi, l'incanto del Canal Grande e di Piazza San Marco, una delle piazze più belle del mondo, non può certo sfuggire quella sensazione di potere e maestosità che ancora permea l'atmosfera di questa città eterna, trapela silenziosa dalle mura dei palazzi e dai monumenti, dallo sciabordio dei suoi innumerevoli canali. Perfino quando una leggera nebbia avvolge Venezia trasportandola in una dimensione più grigia e ovattata.
Scende la sera ora su Venezia. Sul Canal Grande il traffico di gondole, vaporetti, barchini a motore è ancora vivace, le luci dei palazzi che vi si riflettono ricordano gli echi di feste, di banchetti, di cerimonie, del clima goliardico di un Carnevale senza fine. Mentre in piazza San Marco c'è ancora gente seduta davanti ai favolosi caffè.
Si sente la musica di un pianoforte e di un violino.
Qualcuno si affretta a lasciare l'enorme piazza e i suoi colombi per andare a cena, per sedere magari davanti a un piatto di "moleche" fritte, contornato da una polentina tenera appena fatta, accompagnato da un invitante e fresco vino rosato frizzante.
Passeggiando per le calli e i campielli di Caorle, tra le case colorate, è inevitabile il paragone con Venezia. Ciò che invece la distingue dalla famosa città lagunare è l'atmosfera che si respira nel centro storico, il fermento che si anima verso sera, quando i pescherecci tornano in porto dopo una giornata di pesca iniziata alle prime ore del giorno, nel cuore della notte.
E' allora che Caorle mostra il suo aspetto più caratteristico, legato alla sua tradizione di paese di pescatori. Il vociare nei campielli, fuori e dentro le osterie, i racconti di gente che da generazioni ha stretto un legame indissolubile con il mare, riponendo in esso le proprie speranze e la propria vita, sono da sempre un tutt'uno con la magia che questa cittadina dell'Alto Adriatico offre al visitatore.
E allora tuffiamoci in questo mondo, che tanto affascinò Hemingway, e scopriamo i mille sapori della cucina "caorlotta" nei deliziosi ristorantini del centro storico o a "cason", dove una volta i pescatori di Caorle trascorrevano il periodo della "Fraìma", prima dell'inverno, magari scegliendo dal ricchissimo menu il "broeto alla caorlotta", uno dei piatti più caratteristici, e accompagnandolo per esempio con un ottimo Pinot Grigio.
Uno sguardo alla sommessa eleganza che pervade questa bella città del Veneto Orientale, al confine con il Friuli, basta a convincere chiunque che una visita a Portogruaro è un'occasione da non perdere.
Passeggiare per il centro storico, lungo le viuzze che collegano le due strade principali, separate dal fiume Lemene, scoprire le vecchie osterie che sanno di cose invitanti e genuine o ammirare lo spettacolo offerto dai canali che attraversano tutta la città, sui quali si affacciano bellissimi palazzi gotico veneziani, le cui porticine che danno sul canale ricordano fin troppo la famosa città lagunare. I vecchi mulini, il piccolo tempietto dedicato alla Madonna della Pescheria, il tipico campanile pendente e il palazzo del Municipio orlato dagli inconfondibili merli ghibellini sapranno incantare chiunque.
E alla sera, quando in Via Martiri della Libertà si illuminano le vetrine di mille negozi e una brulicante folla inizia ad animare la vita sotto i portici, eccoci alla ricerca di un ristorantino tra i tantissimi che Portogruaro offre dove poter chiudere in bellezza una giornata indimenticabile, magari davanti ad un piatto di ravioli al petto d'oca, innaffiando una simile prelibatezza con un Cabernet Franc servito a 18°C.
Pensate a una bella giornata di sole, magari in primavera, e la voglia di fuggire dal caos, dal ritmo frenetico della vita odierna per tuffarsi in un mondo e in un tempo diversi, quando le imbarcazioni romane risalivano il fiume Romatino, oggi chiamato Lemene, fino a raggiungere il porto fluviale di Julia Concordia.
E' sicuramente uno dei modi più fantasiosi per affrontare un viaggio lungo il Lemene dalla foce, a Caorle, fino alla bella
Una volta giunti a Concordia non dimenticate di andare a visitare la bellissima cattedrale in stile romanico e il battistero. Nei pressi inoltre troverete anche l'importante sito archeologico dove potrete ammirare la grande raccolta lapidaria e le vestigia dell'antica chiesa protocristiana,scavi archeologici una delle prime chiese cristiane della storia! Infine segnaliamo il sacello romano di via SS. Martiri, dove furono torturati e uccisi i martiri concordiesi, e i resti dell'antico ponte romano che collegava la città di Julia Concordia con la via Annia.
Beh, di sorprese e bellezze Concordia Sagittaria ne ha da offrire. Che ne dite allora, prima di iniziare questo viaggio nel lontano passato, di uno spuntino con una bella "sopressa" della zona, fragrante e profumato pane appena sfornato e un bicchiere di Raboso frizzante?
Esistono posti in cui il tempo sembra essersi fermato.
Immaginate il lontano e buio medioevo, un'abbazia sperduta nella campagna, al tramonto, quando sta vibrando l'ultima luce del giorno. Chi non rimane affascinato da questa atmosfera che da sempre fa parte della nostra più fanciullesca fantasia?
Ebbene, permetteteci di presentarvi Sesto al Reghena, un paese del vicino Friuli, al confine con il Veneto. La sua abbazia fondata nella prima metà dell'VIII sec. conserva ancora oggi tutto il fascino e l'atmosfera cupa e romantica del perduto mondo medievale, con i suoi cavalieri, i castelli, le abbazie e le sue straordinarie leggende.
Entrare nell'Abbazia di Sesto al Reghena è come fare un salto nel nostro passato, in un'epoca in cui l'uomo viveva immerso in una dimensione più mistica, costretto a confrontarsi con le paure più nascoste del proprio animo, le superstizioni, tentando di difendersi con la spada - particolare e trovando coraggio e rifugio nella preghiera. Il silenzio solenne che vi regna all'interno rievoca echi di antichi canti gregoriani,abbazia - particolare speranze di redenzione invocate al cielo, profumi e sensazioni di un posto che è più di una costruzione terrena, forse piuttosto l'anticamera della nostra stessa anima.
Allora vale proprio la pena aspettare la sera a Sesto al Reghena e sederci a tavola per la cena, davanti ad un bel piatto di "Frico" e funghi e una bottiglia di Lison DOCG, magari al caldo e crepitante conforto del focolare.
Puoi usare il modulo a sinistra per inviarci le tue richieste di informazioni, comunicarci idee, consigli, critiche o per iscriverti alla nostra News Letter (i campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori). Iscrivendoti alla News Letter potrai essere sempre informato sulle iniziative e sulle novità della nostra cantina e dei nostri prodotti.
Azienda Vitivinicola Ornella Bellia
Via Roma, 117 - 30020 Pramaggiore (VE) Italy
tel.: +39 0421 200679 - fax: +39 0421 203637
e-mail: info@ornellabellia.it
ORARI DI APERTURA
LUN - SAB
8:30 / 12:00
14:00 / 19:00
Domenica CHIUSO
La Fiera dell'Alto Adriatico è il punto di riferimento per il mondo HoReCa del nord est italiano, un must per tutti gli...
"Cos'è l'amore 💓 se non l'incrocio di due anime?" Scopri il nostro INCROCIO MANZONI 6.0.13 🥂🥂#VinoPassito Ott...
Questo mese vi proponiamo un #vino ampio e intenso ove prevale il tipico sentore di #MandorlaAmara e gradevoli note frut...